
LINGUAGGI FOTOGRAFICI
Come trasformare un'idea in un progetto visivo
TIPOLOGIA:
Corso incentrato sul processo creativo che, dall'idea alla realizzazione, conduce il fotografo verso l'identità consapevole grazie alla scoperta dei linguaggi fotografici come mezzi di comunicazione dinamici e in continua evoluzione.
LIVELLO:
Avanzato
DURATA:
3 MESI / 6 LEZIONI / Due incontri mensili di 3 ore ciascuno per un totale di 18 ore
COSTO:
€150 mensili
PROSSIMA SESSIONE:
MARZO 2026
DOCENTE:
Giovanni Cocco
IL CORSO IN BREVE
Questo corso è progettato per accompagnare i partecipanti nel
processo creativo
che permette di trasformare un'idea in una realizzazione concreta, con particolare attenzione alla creazione di un’
identità consapevole
. L’idea è il cuore di ogni progetto: rappresenta il punto di partenza e la base intorno alla quale si sviluppa l’intero lavoro creativo. Tuttavia, concepire un’idea e trasformarla in un progetto autentico e realizzabile può rivelarsi una sfida. Durante le lezioni, affronteremo le difficoltà legate ai blocchi creativi, imparando a dare forma a un’intuizione e a tradurla in immagini significative.
Non basta avere un’intuizione: è fondamentale saperla rappresentare fotograficamente, scegliendo le modalità migliori per renderla
efficace e comunicativa
. Questo percorso combina teoria e pratica, approfondendo ogni fase della progettazione, dall’ispirazione iniziale alla realizzazione finale. I partecipanti apprenderanno tecniche e strumenti essenziali per creare immagini capaci di trasmettere il messaggio voluto, adattandosi a
contesti personali, artistici o professionali
.
Il corso offre inoltre una riflessione approfondita sul linguaggio fotografico, analizzato non solo come insieme di regole tecniche, ma come mezzo dinamico e in continua evoluzione, in grado di adattarsi e comunicare in modi sempre nuovi. Attraverso questo approccio, scopriremo come la fotografia possa diventare uno strumento narrativo potente e un mezzo per esprimere la propria identità.
COM'E' STRUTTURATO
Questo corso è progettato per accompagnare i partecipanti nel processo creativo che permette di trasformare un'idea in una realizzazione concreta, con particolare attenzione alla creazione di un’ identità consapevole . L’idea è il cuore di ogni progetto: rappresenta il punto di partenza e la base intorno alla quale si sviluppa l’intero lavoro creativo. Tuttavia, concepire un’idea e trasformarla in un progetto autentico e realizzabile può rivelarsi una sfida. Durante le lezioni, affronteremo le difficoltà legate ai blocchi creativi, imparando a dare forma a un’intuizione e a tradurla in immagini significative. Non basta avere un’intuizione: è fondamentale saperla rappresentare fotograficamente, scegliendo le modalità migliori per renderla efficace e comunicativa . Questo percorso combina teoria e pratica, approfondendo ogni fase della progettazione, dall’ispirazione iniziale alla realizzazione finale. I partecipanti apprenderanno tecniche e strumenti essenziali per creare immagini capaci di trasmettere il messaggio voluto, adattandosi a contesti personali, artistici o professionali . Il corso offre inoltre una riflessione approfondita sul linguaggio fotografico, analizzato non solo come insieme di regole tecniche, ma come mezzo dinamico e in continua evoluzione, in grado di adattarsi e comunicare in modi sempre nuovi. Attraverso questo approccio, scopriremo come la fotografia possa diventare uno strumento narrativo potente e un mezzo per esprimere la propria identità.
Il corso combina lezioni teoriche con esercitazioni pratiche. Durante la fase pratica del corso, gli studenti saranno coinvolti direttamente nella generazione di un’idea, che potrà essere nuova o un progetto già in fase di sviluppo. Insieme si analizzerà come affrontarla e concretizzarla visivamente, lavorando per trovare la migliore forma di traduzione visiva che rispecchi l’essenza dell’intuizione iniziale. Questo confronto creativo sarà un momento centrale del percorso, stimolando lo scambio di idee e il lavoro collettivo per affinare le capacità progettuali di ciascun partecipante.
Durante il percorso verranno presi in esame i seguenti argomenti:
Fonti di ispirazione a stimolo creativo
Verranno esaminate le modalità attraverso cui trovare e coltivare le idee, partendo dalle esperienze personali, dalla cultura visiva e dall’osservazione del mondo.
Sviluppo del pensiero critico
Si imparerà a valutare l’originalità delle proprie idee fotografiche, identificandone i punti di forza e le possibili aree di miglioramento.
Traduzione dell'idea in fotografia
Si passerà dalla teoria alla pratica, esplorando tecniche per rendere tangibile un concetto astratto. Questo include l’utilizzo di strumenti utili all’organizzazione e pianificazione del percorso fotografico.
Progetti fotografici di successo
Si analizzeranno casi studio internazionali, osservando come grandi autori hanno trasformato le loro idee in realtà, affrontando le sfide del processo creativo.
Creazione di una visual identity
Si approfondirà come costruire un’identità visiva coerente e consapevole, che sia capace di comunicare non solo un messaggio, ma anche un valore distintivo.

GIOVANNI COCCO
Giovanni Cocco (Sulmona, Italia 1973), è un artista visivo, un fotografo poliedrico. Il suo stile e i suoi vari concetti, frutto della sua continua ricerca e ispirazione, passano attraverso diversi mezzi tecnici della fotografia, che diventano nelle sue mani potenti canali di comunicazione del suo modo di vedere. Ha sempre avuto una grande varietà di temi da catturare, di fronte a un confine sempre diverso; tra il 2016 e il 2021 ha prodotto quattro monografie: Monia (2016, self publishing), Burladies (2018, self publishing), Displacement (2021, Postcart), Naples (2022, MareVerlagh). Dopo molti anni trascorsi sulle più grandi riviste e quotidiani nazionali e internazionali (L’Espresso, La Repubblica, L’Internazionale, Newsweek, Mare, Le Monde, National Geographic, Bloomberg business, Financial Times, D la repubblica delle donne, Vanity Fair, IO Donna, CNN World e altri), durante i quali è entrato a far parte di VII International Agency (2010 – 2012), ha focalizzato se stesso e il suo lavoro su una diversa prospettiva delle questioni sociali, un input introspettivo verso temi antropologici. Una selezione dei premi e delle sovvenzioni di Cocco include: Emerging Photographer Fund (2012, Burn Magazine e Magnum Foundation), American Photography Award (2013, 2014), PDN, (2015, Photo Annual) Reminders Photography Stronghold (2015, Giappone), Fedrigoni Top Award (2017, Italia). I lavori di Giovanni Cocco sono stati presentati come installazioni e/o mostre in festival, gallerie, fiere e musei in tutto il mondo, tra cui Art Basel Scope Miami, ZonaMaco foto, Città del Messico, MART - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e MACRO, Museo d'arte moderna e contemporanea di Roma.